Lecture, Masterclass e Convegni

Per valorizzare e diffondere la cultura cinematografica ad un pubblico più allargato, in concomitanza ai percorsi di formazione, sono state introdotte le lecture e masterclass di sceneggiatura e cinema aperte ai vincitori delle diverse sezioni ma anche al pubblico, che si propongono di far conoscere il Premio Mattador e di avvicinare i giovani al cinema, coinvolgendo un crescente numero di studenti ed appassionati.

Gli incontri, coordinati da Andrea Magnani, sono tenuti in lingua italiana e in lingua inglese dai tutor dei percorsi formativi e da sceneggiatori, registi, concept designer, produttori e distributori italiani e stranieri: Debora Alessi, Thanos Anastopoulos, Daniele Auber, Stefano Basso, Manuela Buono, Vinicio Canton, Maurizio Careddu, Laura Cotta Ramosino, Alejandro De La Fuente, Alberto Fasulo, Cristiana Farina, Enzo Monteleone, Giuseppe Gori Savellini, Michele Milossi, Gianluca Novel, Nicos Panayotopoulos, Alessandra Pastore, Giovanni Robbiano, Omar Soffici.

Iniziati nel 2010, i cicli di lecture e masterclass si sono sviluppati negli anni offrendo una maggiore frequenza di appuntamenti costanti nel tempo e un ampliamento delle tematiche trattate. Accanto ai temi della scrittura per il cinemala sceneggiatura, affiancata più recentemente dalla sceneggiatura disegnata e dallo storyboard – sono stati introdotti argomenti riguardanti la produzione, la ricerca delle location e la distribuzione, esplorando e approfondendo in questo modo i diversi settori del mondo del cinema. 

L’importanza della sceneggiatura nella filiera della produzione cinematografica ha motivato Mattador a dare inizio agli incontri “I Dialoghi di Mattador” nella forma di Convegni e Giornate di studio annuali sul variegato mondo della scrittura per il film e per le serie televisive nell’orizzonte del vitale rapporto cinema-letteratura in connessione anche con le altre arti. Gli interventi di “sceneggiatori, studiosi, critici, registi, docenti universitari” nella pratica della scrittura visiva, compongono un caleidoscopico mosaico utile a chi ama e sogna di fare il cinema, soprattutto i giovani ai quali questi sono prioritariamente dedicati.

L’ideazione e il coordinamento dei Convegni sono di Fabrizio Borin, in co-organizzazione con i diversi Atenei coinvolti (Università degli Studi di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Udine). Iniziati nel 2017, finora sono stati organizzati quattro Convegni che si sono tenuti a TriesteVenezia e Gorizia, con la proposta di temi diversi su cinema e sceneggiatura. I primi tre sono: “Confronto sulla sceneggiatura”, “Dopotutto domani è un altro giorno. Il finale dei film”, “Le soglie della narrazione. Sugli incipit dei film e delle serie”.

Il  Convegno sulla Sceneggiatura dal titolo “Il colpo di scena tra adattamento e nuove creatività”, si è svolto a novembre 2023 a Gorizia, nell’Aula 6 del Complesso di Santa Chiara, in collaborazione con DISU Università di Trieste, DIUM Università di Udine (DAMS Gorizia) e Premio Amidei. Il Convegno ha contato sulla presenza di docenti, registi, studiosi ed esperti, provenienti da diverse parti d’Italia e dalla Slovenia. Si è trattato di importanti personalità del mondo del cinema, del teatro, della letteratura, che si sono incontrati per portare la propria esperienza e confrontarsi con gli studenti e il pubblico: Enzo Monteleone, regista e sceneggiatore, Martina Zanco e Alexander Edwards Università di Udine, Maria Pia Pagani Università Federico II di Napoli, Mojca Cerkvenik  Università del Litorale Koper (Slovenia), Armando Fumagalli Università Cattolica di Milano, Massimiliano Spanu Paolo Quazzolo Università di Trieste, Sara Tongiani Università di Pavia.  Le due sessioni sono state coordinate da Fabrizio Borin direttore artistico del Premio Mattador e da Simone Dotto docente di cinema del DIUM di Udine; hanno aperto i lavori con i saluti istituzionali Elisabetta Vezzosi già Direttrice del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Trieste e Fabrizio Oreti Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia. Il Convegno, a cura di Fabrizio Borin e Paolo Quazzolo, è uno degli eventi di Mattador organizzati nel quadro delle iniziative di avvicinamento a “GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.