Formazione e Tutor

Mattador ha la peculiarità di aver ideato sino dal 2009 i “Percorsi formativi su sceneggiatura e regia rivolti ai giovani” tenuti da sceneggiatori, story editor, registi, concept designer, produttori, distributori.
Dal 2015 tutti i percorsi formativi – lo sviluppo di soggetti cinematografici, Dolly, sezione destinata ai film e serie d’animazione, Corto86 rivolto alla realizzazione di un cortometraggio – sono riuniti in MATTADOR WORKSHOP che costituisce una vera proposta integrata, offerta accanto ai riconoscimenti in denaro ai giovani vincitori.
MATTADOR Workshop è aperto ad autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni, vincitori delle sezioni del Premio, con l’obiettivo di fare emergere e valorizzare giovani talenti che scelgono di intraprendere un percorso professionale ed artistico nell’ambito della scrittura cinematografica e del cinema, favorendo lo scambio con i professionisti del settore e il loro inserimento nel contesto lavorativo e produttivo.
I percorsi formativi si svolgono ogni anno a Trieste, in autunno con il MATTADOR Workshop, il periodo residenziale che raggruppa la prima sessione delle Borse di formazione: MATTADOR sullo sviluppo del soggetto, SERIES sullo sviluppo del progetto di serie Tv, CORTO86 con la produzione del cortometraggio, DOLLY sullo sviluppo della sceneggiatura disegnata, e tra gennaio e marzo, con la seconda sessione delle Borse di Formazione. Il Workshop CORTO86, diventato biennale, si svolge con una prima sessione online e con una seconda sessione in residenza, con la pre-produzione, le riprese e la post-produzione del cortometraggio.
Alle Borse di formazione vengono affiancati LECTURE E MASTERCLASS su cinema e sceneggiatura e dal 2017 fanno parte integrante del percorso formativo i CONVEGNI sulla Sceneggiatura  “I Dialoghi di Mattador”. 
Parallelamente, a partire dal 2017 la proposta formativa di Mattador si è ampliata con alcune attività collaterali: Il Workshop di animazione stop-motion “Sulle tracce di Tim Burton”, a cura di Stefano Bessoni, sulle tecniche del puppet making, la realizzazione dei sofisticati pupazzi per animazione in stop-motion e l’introduzione ai software impiegati nell’ambito; I Corsi di produzione audiovisiva rivolti a esploratori digitali e social media manager con finalità di natura tecnico-pratica e culturale, indirizzate alla produzione di una serie di prodotti audiovisivi realizzati con smartphone, con l’obiettivo di valorizzare la regione Friuli Venezia Giulia e la città di Trieste; Visioni in Movimento – la Scuola di Cinema senza sedie, in partnership con Culture Attive, che consiste in una residenza artistica di “cinema in cammino”. Un Concorso rivolto a giovani under 30 che percorrono a piedi percorsi naturalistici del territorio assieme a tutor di cinema, con l’obiettivo di realizzare audiovisivi e alla riscoperta delle località minori.